Packaging e sicurezza

Imbattersi in una scatola per la pizza che contenga sostanze nocive è un’ipotesi che, per quanto poco probabile, può verificarsi perciò va messa in conto. In un passato non troppo remoto, infatti, alcuni casi sono balzati agli onori della cronaca. Per questa ragione, è bene tentare di capirne di più per evitare di incorrere in errore.

Imballaggio per alimenti: la parola agli esperti

Stando alle valutazioni fatte dagli esperti, sembrerebbe che il box pizza possa cedere alcune particelle di sostanze pericolose quando il materiale con cui viene realizzata la scatola pizza è una carta riciclata. La questione è ancora aperta e molto dibattuta perché alcuni studiosi ritengono che, laddove si dovesse verificare l’ipotesi di una contaminazione, la quantità di sostanze nocive che si trasferirebbe dall’imballaggio per alimenti alla pizza sarebbe difficile da quantificare mentre altri ritengono che la contaminazione possa essere più rilevante e creare, a lungo andare, danni alla salute del consumatore.

Carta riciclata vietata per il box pizza

Il nostro ordinamento giuridico proibisce categoricamente l’uso di carta riciclata nella produzione di cartone ondulato per le scatole pizza e detta disposizioni molto precise sulla qualità e la tipologia di materiali che possono venire a contatto con gli alimenti. Una materia, questa, che viene ampiamente disciplinata anche dall’Unione Europea per la maggior sicurezza di tutti i consumatori. Com’è facile intuire, la carta che viene riciclata può conservare tracce di inchiostro, di colla e di altre sostanze pericolose che si trasferiscono automaticamente anche alla carta che, con questa, viene prodotta.

È ammesso l’uso della carta riciclata soltanto per la produzione di packaging destinato agli alimenti secchi e solidi come il sale.

Scatola pizza, come la vuole il legislatore

Il cartone della pizza si può considerare a norma di legge quando viene prodotto solo con cellulosa vergine. Purtroppo, nonostante l’attenzione del Ministero della Salute sulla materia, non tutti i produttori di cartone ondulato per alimenti si attengono rigorosamente alle prescrizioni dettate dai regolamenti nazionali ed europei e questo ci suggerisce di ricordare qui un dettaglio importante che possa mettere al riparo i nostri clienti, pur sapendo che solo gli esami di laboratorio possono certificare la contaminazione di un box pizza .

Un cartone pizza di buona qualità deve recare l’indicazione che è una scatola “per alimenti” oppure il simbolo che certifica l’idoneità alimentare (bicchiere e forchettina) o, anocra, la dicitura “a norma” così come previsto dall’Unione Europea. Una scatola pizza può definirsi ottimale solo se è composta da cartone in pura cellulosa..

Packaging per alimenti garantito da Gallizioli

È superfluo specificare (ma lo facciamo lo stesso!) che quello che lavoriamo alla Ondulati Gallizioli è un cartone ondulato in pura cellulosa e che lo produciamo con scrupolosa attenzione alla qualità della materia prima di cui ci riforniamo e a quella del processo produttivo attuato in tutte le sue fasi.

Packaging, sicurezza e qualità

Pertanto, possiamo espressamente affermare che le nostre scatole per la pizza sono prodotti garantiti in termini di sicurezza e di qualità, ferme restando tutte le altre peculiarità di cui siamo altrettanto orgogliosi, come la praticità, la robustezza, la grafica personalizzabile e, ultimo ma non per importanza, l’ecosostenibilità.

Apri la chat
Serve aiuto?
👋 Ti serve aiuto?
Il nostro team è pronto a rispondere ad ogni tua richiesta....