Inquinamento e scatole amare

Il fatto che il nostro packaging alimentare sia un prodotto ecosostenibile non esime il personale e i titolari della Ondulati Gallizioli a informarsi e a restare aggiornati sulle tematiche ambientali. La nostra attenzione alla salute del pianeta è un vero e proprio stile di vita e ci auguriamo che diventi sempre più contagioso. L’inquinamento è un problema gigantesco che richiede uno sforzo altrettanto immane, dal momento che inquinare è una questione culturale, un’abitudine, purtroppo, ben radicata che va estirpata al più presto possibile.

Da alcune ricerche scientifiche sembrerebbe, infatti, che l’uomo sia, da sempre, una specie dedita all’inquinamento. Alcuni anni fa, per esempio, in Israele, sono stati ritrovati resti di ominidi risalenti più o meno a 400.000 anni fa i cui denti avevano conservato i segni di inquinamento da combustione di carbone.

Ma, senza andare troppo indietro nel tempo, basta fermarsi agli inizi del secolo scorso per poter fare un’analisi irreprensibile e attendibile di quello che l’uomo è stato capace di combinare ai danni dell’ambiente!

Non tutto il packaging è ecosostenibile

La rivoluzione industriale ha innescato un processo di inquinamento con una tendenza di crescita esponenziale che ha conosciuto un’ulteriore spinta verso l’alto con l’avvento dell’era della plastica e del consumismo.

Noi, con la nostra produzione di cartone ondulato per scatole pizza, nel nostro piccolo, tentiamo di fare la nostra parte riducendo al minimo le emissioni di CO2 e gli sprechi di materiale.

Energie pulite per il nostro packaging alimentare

Si definiscono “pulite” quelle fonti che non generano inquinamento né emissioni di CO2 e se, per loro natura, queste non si esauriscono, si definiscono anche rinnovabili. È utile ricordare che non sempre le energie rinnovabili sono pulite.

Quella idroelettrica, per esempio, è energia pulita e rinnovabile perché sfrutta la forza dell’acqua. Sono pulite e rinnovabili anche l’energia eolica, che si genera grazie al vigore del vento; l’energia solare e quella termica con cui è possibile generare corrente elettrica attraverso le radiazioni solari; l’energia delle maree che, come il nome stesso suggerisce, sfrutta la potenza delle onde del mare.

Utilizzare queste energie significa godere sia degli ovvi benefici ambientali che ne derivano, sia dei meno scontati vantaggi economici. Si tratta, infatti, di fonti inesauribili che sono a disposizione dell’uomo grazie alla generosità della natura. Inoltre, pur richiedendo l’impiego di tecnologie molto avanzate, il ricorso a queste fonti alternative si sta diffondendo e sta originando progressi tali nel settore che permettono di ammortizzare i costi in tempi sempre più ristretti.

L’accordo di Parigi, sottoscritto nel 2015 e successivamente ratificato da oltre 190 paesi del mondo, si prefigge come obiettivo primario la riduzione di 2 gradi Celsius del riscaldamento globale e si dà un termine improrogabile, fissato al 2050.

Nonostante il ricorso alle energie pulite sia cresciuto negli ultimi anni, il nostro paese non è al passo con altre nazioni che stanno convertendo più rapidamente di noi italiani i loro impianti.

C’è molto da fare, è vero! Ma è anche vero che c’è molto da perdere.

L’attenzione alla sostenibilità per noi è divenuta, negli anni, una filosofia di vita che ha influenzato sia i nostri figli che il nostro personale e continueremo a seguire questa strada per il bene di tutti.

 

Apri la chat
Serve aiuto?
👋 Ti serve aiuto?
Il nostro team è pronto a rispondere ad ogni tua richiesta....