Un risveglio di coscienza ambientale
Molte persone, negli ultimi decenni, sono state protagoniste di un risveglio di coscienza ambientale che è sfociato nello sviluppo di una enorme sensibilità sulle tematiche inerenti all’ecologia, sia per la fattiva necessità di ridurre l’ormai evidente surriscaldamento globale, sia per una maggiore consapevolezza che rispettare la bellezza del pianeta che ci ospita giovi tanto alla salute del pianeta stesso quanto a quella dell’uomo.
L’attenzione all’ambiente è talmente radicata nei consumatori più attenti da essersi estesa in modo importante dall’ambito della produzione e della qualità dei beni immessi sul mercato al settore degli imballaggi alimentari.
Difatti, la maggior parte del packaging prodotto dal settore è destinato all’industria alimentare e, purtroppo, i materiali di imballaggio per alimenti rappresentano quasi la metà di tutti i rifiuti solidi urbani che si producono. Il mondo del delivery food non è da meno, dal momento che, spesso, il cibo consegnato a domicilio viene protetto con imballaggi alimentari altamente inquinanti in quanto prodotti con materie prime non conformi al contatto con il cibo.
Dunque, produrre packaging per alimenti, oggi, non è soltanto una questione legata al solo aspetto tecnico del processo produttivo ma è anche un surplus valoriale, un’opportunità per dare un contributo decisivo alla riduzione dell’impatto che l’attività economica svolta dalle aziende riversa sull’ambiente. La tendenza dei consumatori a preoccuparsi dell’ecosostenibilità dei prodotti che acquistano e dei loro imballaggi è in costante crescita e sta inducendo, nel settore del food packaging e del food delivery, vigorosi cambiamenti di rotta anche tra gli “inquinatori” più irriducibili!
Lo sforzo comune mira all’obiettivo di ridurre i rifiuti, lo spreco di materiale e di energia con relativa immissione di anidride carbonica nell’atmosfera ma siamo consapevoli di quanto la strada da percorrere sia ancora lunga e tortuosa.
Il packaging di Gallizioli fa la sua parte
Noi della Gallizioli, tuttavia, possiamo fieramente affermare che i nostri box pizza in cellulosa sono sostenibili e completamente riciclabili. Pertanto, rassicuriamo i nostri clienti sul fatto che quando acquistano le nostre scatole per la pizza, non vanno ad alimentare la crescita esponenziale delle montagne di rifiuti solidi urbani che, ormai, molte città fanno fatica a smaltire.
La pizza è uno degli alimenti più amati e richiesti dai consumatori italiani. Abitudini e gusti, questi, che, con nostra somma approvazione, sostengono ampiamente la domanda di packaging alimentare e, di conseguenza, la produzione di scatole per la pizza.
Preferire la carta, per noi che siamo abituati a maneggiarla giornalmente, è una scelta etica e di vita importantissima dal momento che questo tipo di materiale, naturale e riciclabile, rappresenta una valida alternativa all’impiego della plastica, il cui uso improprio ed eccessivo ha, come sappiamo tutti, determinato una grave contaminazione dell’ambiente, del mare e persino del pesce che portiamo sulle nostre tavole.
Buoni propositi sul delivery del futuro
La questione è ancora molto dibattuta e sappiamo di essere solo all’inizio di un percorso impegnativo sia dal punto di vista economico, in riferimento agli investimenti da fare sugli impianti aziendali, che culturale, rispetto alla necessità di modificare radicalmente le nostre cattive abitudini.
Certo è che la tematica riguarda tutti, imprese e consumatori e non è intelligente né proficuo voltarsi dall’altra parte. Siamo convinti che un’azione sinergica fra tutte le figure coinvolte nelle dinamiche del mercato di tutti i settori economici possa sortire un risultato più immediato che faccia davvero la differenza.
La nostra azienda, nel suo piccolo, ce la mette tutta puntando a migliorarsi costantemente sia sull’efficienza del processo produttivo che sulla sensibilizzazione della clientela e del personale impiegato verso l’uso di prodotti sempre più ecosostenibili e riciclabili.
Lunga vita, dunque, ai consumatori di pizza e alle scatole pizza in cartone ondulato, amiche dell’ambiente e delle future generazioni.